Il punto d’appoggio della Valle Artogna
Proprietà: CAI sezione di Varallo

Metri 1890 slm
Alpe Campo – Valle Artogna
Posti: 11 – Locale invernale: no
Il locale è sempre aperto, dormitorio con letti a castello.
Contatti: 016351530 CAI Sezione di Varallo
E-mail: info@caivarallo.it

Apertura
Capanna non custodita e sempre aperta. Si consiglia il sacco a pelo. Provvedersi alla legna per la stufa.
La Sezione ha adibito a Punto di Appoggio una casera dell’alpe Campo. L’interno è diviso in due locali: la prima con focolare e cucina con pentole per preparare del cibo caldo e la seconda a dormitorio con letti a castello. Deposito legna, da raccogliere nei dintorni o lungo la salita, nel locale a lato.
Il locale è sempre aperto, acqua nelle vicinanze.
Si raggiunge:
da Campertogno ore 3 (itinerario 71)
Dalla frazione Otra di Campertogno per la mulattiera della valle Artogna, oltre la cascata del Tinaccio e l’Oratorio di Campello, per gli alpeggi di Piana, Rosè, Banchelle, Sasso Colombo, Stella, Canvaccia, Casere di Sotto, all’alpe Campo.
La baita d’alpeggio del Campo è stata adibita dal Cai a Punto d’Appoggio nel 1975.
Attenzione: capanna non custodita, itinerario escursionistico impegnativo.
Itinerari, escursioni, traversate o ascensioni possibili
Traversate:
In Valle Sassolenda (Gronda) per il colle del Campo m 2400
In Val Gronda per il Passo delle Rossa m 2518
In Val Vogna per il colle della Meia m 2649
Bocchetta del Forno m 2607
Bocchetta del Cortese m 2562
Bocchetta del Fornale m 2531
Bocchetta d’Ea m 2518
in Val Gronda per il Colle del Laghetto m 2535
Ascensioni:
Alla Punta Sivella m 2523
Al Becco di Cossarello m 2631
Alla Beretta del Vescovo m 2730
Al Monte della Meia m 2812
Alla Punta del Cortese m 2711
Alla Punta del Tillio m 2674
Al Monte Palancà m 2685
Escursioni raccomandate ai vari laghi della valle: Lago Inferiore, lago di Mezzo e Lago Superiore, nonché all’ampia conca dell’alpe delle Giare.