Il punto d’appoggio della Val Cavaione
Proprietà: CAI sezione di Varallo

Metri 1631 slm
Alpe Cavaione – Val Cavaione
Posti: 12 – Locale invernale: no
Locale cucina con pentole per preparare del cibo caldo e dormitorio con letti a castello.
Contatti: 016351530 CAI Sezione di Varallo
E-mail: info@caivarallo.it

Apertura
Capanna non custodita e sempre aperta. Si consiglia il sacco a pelo. Provvedersi alla legna per la stufa.
Nel 2007 la Sezione ha inaugurato il nuovo Punto di Appoggio ricavato in una casera completamente ristrutturata con il concorso del Comune e delle Associazioni di Rossa. L’interno è un grande locale cucina con stufa e pentole per preparare del cibo caldo e dormitorio con letti a castello. Deposito legna, da raccogliere nei dintorni o lungo la salita, nel locale sottostante. Posti letto 12.
Il locale è sempre aperto. Acqua nell’alpe.
Si raggiunge:
Da Rossa ore 3 (itinerario 396)
per la frazione Rainero, gli alpeggi di Prese, Grassure, Sasso Madonna, la chiesa di Madonna del Sasso, e ancora Sull’Oro, Varmaa.
Da Rossa per Madonna delle Giavinelle, e gli alpeggi di Riale del Cavallo, Boccaricciolo, Sull’Oro e quindi per l’itinerario precedente in circa 3 ore.
Da Boccioleto ore 3.30 (itinerario 387-396) per Oro si raggiunge l’itinerario precedente prima della Madonna delle Giavinelle con un tempo di percorrenza leggermente superiore.
Da Ronchi di Boccioleto per le Frazioni di Ormezzano, Solivo e gli alpeggi di Seklletto, Daloch, Seccio e Varmaa in circa 3 ore.
Da Cervatto ore 2.30 (itinerario 506)
per le frazioni di Cadvilli, Cadiano, Giavina si passa ai Prati Rossi ed ad Oro delle Balme. Per gli alpeggi di Oflino, La Costa e Bruciata alla Bassa del Cavaione, da cui in breve si divalla all’Alpe Cavaione.
L’alpeggio è stato adibito dal C.A.I. a Punto d’Appoggio nel 1986 in una casera in affitto, ora sostituita dalla nuova.

Attenzione: capanna non custodita.
Itinerari, escursioni, traversate o ascensioni possibili
Traversate:
I sentieri di accesso abbinati costituiscono delle traversate.
Fra la Val Sermenza e la Val Mastallone per Bassa del Cavaione m 1748 o per Bassa della Cuvaa m 2054.
Ascensioni:
Alla Massa della Sajunca m 2314
Alla Punta Castello m 2095
Pizzo Tracciora m 1917
Per la dorsale della Massa dei Ratei alla Tracciora, da cui si può scendere per vari itinerari a Rossa o Boccioleto.